How Does Safety Valve Suppliers Work?

Author: Polly

Aug. 11, 2025

Understanding the functions of safety valves - EMILTEC

Informativa sito web ai sensi dell’art. 13 REG.UE 679/ sulla protezione dei dati personali

Link to CHT TECK

Emiltec Srl partita iva con sede legale via Boetti 8/b Reggio Emilia, in persona del suo legale rappresentante pro tempore, in qualità di titolare del trattamento, La informa delle modalità di funzionamento e gestione del sito www.emiltec.com in relazione al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

L’informativa è resa solo per il presente sito e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.

Visitando il presente Sito Web e/o utilizzando i suoi servizi l'utente conferma di aver letto e compreso la presente Informativa sulla Privacy e di accettare che la Società raccolga, utilizzi archivi, trasmetta i dati personali raccolti attraverso il Sito Web in conformità alla presente Informativa sulla Privacy.

Qualora l’utente non accetti le condizioni della presente Informativa sulla Privacy, è pregato di non visitare il presente Sito Web e non utilizzare altrimenti il presente Sito Web o inviargli dati personali, ovvero non fornire il consenso quando tale opzione è offerta ai sensi delle normative vigenti.

Tipologie di dati raccolti e trattati

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione web.

Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.

  1. Dati di navigazione

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (es. errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e informatico dell’utente.

  1. Dati forniti volontariamente dall’utente

In questa categoria rientrano gli indirizzi di posta elettronica, altri dati di contatto o altri dati personali (ad. es. nome, cognome, numero di telefono, indirizzo, ecc…) che l’utente sceglie liberamente di comunicarci inoltrando richieste di informazioni su prodotti e servizi o richiedendo  l’invio di materiale informativo (es. listini, cataloghi, brochure ecc...) compilando il form di contatto presente sul Sito o qualora l’interessato invii CV per candidature spontanee o relative a posizione aperte o si iscriva al servizio di newslettering.

L’invio facoltativo, esplicito e volontario di comunicazioni elettroniche agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, pertanto il trattamento dei dati per tali finalità potrebbe essere effettuato senza richiedere il consenso dell'utente, in quanto necessario per dare seguito alla richiesta dallo stesso avanzata.

Finalità

I dati di cui al punto 1: vengono utilizzati al solo fine di elaborare correttamente le richieste al server/provider.

I dati di cui al punto 2: sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Conservazione

I dati di cui al punto 1: non vengono conservati.

I dati di cui al punto 2: tali dati saranno conservati sino al raggiungimento delle finalità richieste dall’utente (ad esempio, laddove l'utente invii una richiesta di informazioni per il tempo necessario all’erogazione di tale servizio). Dopo tale periodo, i dati personali dell'utente saranno conservati soltanto per ottemperare agli obblighi di legge e regolamentari ovvero per consentire alla Società di mantenere una prova dei rispettivi diritti e obblighi.

Sicurezza
La Società ha attuato misure idonee volte a proteggere i dati personali dell'utente.

Nella gestione del presente Sito Web, vengono utilizzati una tecnologia firewall e altre misure di sicurezza tecnologiche basate su procedure.

Quando l'utente fornisce informazioni sull'ordine, ad esempio, la Società utilizza tecnologie SSL (Secure Socket Layer), uno strumento di codifica che garantisce la sicurezza durante la trasmissione delle informazioni su Internet.

Adottiamo e imponiamo a ciascun provider di servizi e/o terza parte responsabile del trattamento dei dati personali per nostro conto di adottare, come da nostre istruzioni misure tecniche e organizzative atte a impedire la perdita e la distruzione, anche accidentale, di dati, l'accesso non autorizzato e l'uso illecito o abusivo di dati. Inoltre, sistemi informatici e programmi software sono configurati in modo che i dati personali e identificativi vengano utilizzati solo quando necessario per conseguire le finalità specifiche di trattamento di volta in volta previste.
Nonostante la Società abbia attuato le suddette misure di sicurezza per il Sito Web, l'utente deve sapere che non è possibile garantire la sicurezza al 100%. Pertanto, nonostante le misure di sicurezza che abbiamo messo in atto per proteggere i tuoi dati personali, non possiamo garantire che non si verifichino casi di perdita, uso improprio o alterazione dei dati. La Società non sarà in alcun modo responsabile della loro divulgazione dovuta a errori, omissioni o azioni non autorizzate di terzi durante o dopo la loro trasmissione alla stessa. La Società raccomanda all'utente di aggiornare periodicamente il software per proteggere la trasmissione dei dati sulle reti (ad esempio, il software antivirus) e controllare che il fornitore dei servizi di comunicazione elettronici abbia adottato mezzi idonei per la sicurezza della trasmissione dei dati sulle reti (ad esempio, firewall e filtri anti posta indesiderata); mantenere riservati e non comunicare a nessuno il nome utente e la password per accedere all'account; e modificare periodicamente la password.

Nell'improbabile eventualità in cui la Società ritenga che la sicurezza dei dati personali dell'utente in suo possesso o sotto il suo controllo sia stata o possa essere stata compromessa, la stessa informerà l'utente dell'accaduto secondo le modalità previste dalla legge vigente, utilizzando i metodi da essa prescritti. Fornendo alla Società il proprio indirizzo , l'utente acconsente a ricevere tali comunicazioni in formato elettronico attraverso tale indirizzo di posta elettronica.

Utilizzo dei cookies

In merito alle modalità di utilizzo dei cookies, si rinvia all’informativa specifica “cookie policy” pubblicata sul presente sito.

Comunicazione dei dati personali

I dati personali dell'utente potrebbero essere condivisi con soggetti terzi per monitorare e analizzare l'attività del Sito Web, ospitare contenuti del Sito Web, fornire servizi tecnici e organizzativi funzionali alle predette finalità, mantenere la banca dati dei clienti, fornire assistenza marketing e gestire . Tali soggetti terzi potranno avere accesso ai dati personali dell'utente ovvero memorizzarli o eseguirne il trattamento al fine di fornire tali servizi per conto della Società in Italia, nel paese in cui si trova l'utente o all'estero. I fornitori di servizi della Società non sono autorizzati a utilizzare i dati personali per finalità diverse dall'erogazione dei servizi appaltati.

Diffusione dei dati personali

 La Società potrà divulgare i dati personali dell'utente a terzi:

- laddove previsto da una normativa dell'UE o di uno Stato membro;

- in caso di procedimenti legali;

- in risposta a una richiesta proveniente dalle forze dell'ordine che si fondi su basi legittime;

- per proteggere i diritti, la privacy, la sicurezza o le proprietà della Società o del pubblico.

Inoltre, nella misura consentita dalla legge, la Società potrà comunicare i dati personali a terzi in caso di denunce relative all'utilizzo del Sito Web, laddove ritenuto necessario per indagare, prevenire o adottare misure riguardanti attività illecite, frodi sospette o nel caso in cui la Società, a sua esclusiva discrezione, ritenga che l'utilizzo del Sito Web da parte dell'utente sia incompatibile con le condizioni del Sito Web stesso.

Tutela Privacy dei minori

Il presente Sito Web si rivolge a un pubblico generico, tuttavia i suoi servizi sono destinati a persone di età pari o superiore a 18 anni. La Società non richiede, raccoglie, utilizza e divulga deliberatamente dati personali forniti da persone di età inferiore a 18 anni online o presso i punti vendita. Qualora la Società venga a sapere di aver raccolto personalmente dati di un minore, li cancellerà.

Modalità del trattamento

Il trattamento dei dati personali raccolti tramite il Sito Web avviene principalmente utilizzando mezzi elettronici o basati sul web, tra cui i servizi di analisi web ospitati da server di fornitori selezionati della Società operanti sia all'interno dell'Unione europea che al di fuori di essa.

L'accesso ai dati personali sarà consentito al solo personale autorizzato in funzione della effettiva necessità di conoscere tali informazioni e utilizzando strumenti di controllo degli accessi su più livelli. Tale personale si è impegnato a rispettare gli obblighi di riservatezza ed è stato espressamente designato responsabile del trattamento, come previsto dalla legge vigente. 

Trasferimento dati presso paesi terzi

Qualora la Società debba trasferire dati personali all'estero al fine di perseguire le finalità enunciate nella presente Informativa sulla Privacy, anche laddove la legislazione in materia di dati personali differisca da quella applicabile nel paese in cui si trova l'utente, la stessa adotterà misure per garantire che tali comunicazioni avvengano in conformità agli standard europei sulla protezione dei dati ovvero ad altri standard locali utilizzati nel paese in cui vengono raccolti i dati, in modo tale che i dati dell'utente rimangano sicuri e riservati.

Natura del conferimento dei dati

A parte quanto specificato per i dati di navigazione, è libera scelta dell’utente fornire alla società i propri dati personali.
Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di dar corso alle richieste avanzate.

Diritti degli interessati

In qualunque momento e gratuitamente, l’utente potrà esercitare i diritti di cui agli artt.15-22 Reg.UE /679 ovvero potrà accedere ai propri dati, ricevere i propri dati personali elettronici in un formato strutturato e comunemente utilizzato leggibile meccanicamente e trasmetterli a un altro titolare del trattamento (portabilità dei dati), nonché farli correggere, aggiornare, modificare o eliminare (fatte salve le eventuali eccezioni applicabili). Hai altresì diritto alla limitazione del trattamento (qualora ricorra una delle ipotesi previste dall’art. 18) e ad apporti al trattamento (art.21). Le richieste di cancellazione dei dati sono subordinate agli obblighi vigenti di legge e di conservazione dei documenti imposti alla Società.

Per esercitare i tuoi diritti basterà inviare una mail a .

Reclamo

Qualora ritieni che vi sia un problema nelle modalità di gestione dei dati personali, l'utente avrà il diritto di presentare una denuncia presso l'autorità per la protezione dei dati personali nazionale o di qualunque altro paese dell'UE o dello Spazio Economico Europeo.

Aggiornamenti

La presente informativa “privacy policy” sostituisce ed integra le informative rese in precedenza. La Società, a propria discrezione, si riserva il diritto di cambiare, modificare, aggiungere o eliminare parti della presente Informativa sulla Privacy in qualunque momento, pubblicandone la versione revisionata sulla presente pagina del Sito Web e aggiornando la data dell'"Ultima modifica" di seguito indicata. È responsabilità dell'utente rivedere di volta in volta l'Informativa sulla Privacy per prendere conoscenza delle eventuali modifiche apportate. A seguito di modifiche che prevedano trattamenti diversi rispetto a quelli per i quali l'utente aveva precedentemente prestato l'esplicito consenso, i dati dell'utente non saranno oggetto di trattamento senza un ulteriore esplicito consenso da parte dell'utente. 

Ultima modifica

La presente informativa entra in vigore dal 25.05.

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI - CLIENTI

(ai sensi dell'art. 13 del reg. UE /679)

Gentile cliente,

EMILTEC SRL, con sede legale in Via Boetti 8/b Reggio Emilia (RE) (in seguito, “Titolare”), in qualità di titolare del trattamento, La informa ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE n. /679  che i dati saranno trattati nel rispetto delle disposizioni in essa contenute e il trattamento sarà improntato al rispetto dei principi di correttezza, riservatezza, liceità e trasparenza.

  1. Oggetto del Trattamento

Il Titolare tratta i dati personali “dati” da Lei comunicati in occasione della conclusione di contratti per i servizi del Titolare e potrà raccogliere e utilizzare diversi tipi di dati personali relativi a persone fisiche trattati dalla Società per la stipula e nell’esecuzione del rapporto contrattuale con i clienti, ivi inclusi quelli del cliente persona fisica, del legale rappresentante del cliente persona giuridica (che sottoscrive il contratto in nome e per conto di quest’ultimo), nonché dei dipendenti / consulenti del cliente coinvolti nelle attività di cui al contratto. Potranno inoltre essere trattati i dati personali inerenti le persone fisiche coinvolte nell’esecuzione del contratto e relativi al rapporto contrattuale stesso.

A titolo esemplificativo e non esaustivo a seconda delle specifiche finalità perseguite il titolare potrà trattare i seguenti dati:

- informazioni personali, quali nome, cognome, codice fiscale, partita iva, ragione sociale e altri dati personali che le normative vigenti consentono di raccogliere;

- informazioni di contatto, quali indirizzo di posta ordinaria, indirizzo , numero di telefono, numero di cellulare e altre informazioni di contatto che le normative vigenti consentono di raccogliere;

- informazioni relative alla vendita, a prodotti o servizi forniti, luogo dell'acquisto, codici prodotto, importo, totale della vendita, reclami, resi, rimborsi o altre informazioni relative alla vendita che le normative vigenti consentono di raccogliere;

- altri dati funzionali alla gestione del rapporto con Lei in essere che le normative vigenti consentono di raccogliere.

  1. Finalità del trattamento

I dati personali sono trattati per le seguenti Finalità che si fondano su obblighi contrattuali e di legge per:

  1. A) - concludere i contratti per i servizi del Titolare

          - adempiere agli obblighi precontrattuali e contrattuali derivanti da rapporti con Lei in essere

          - adempiere agli obblighi fiscali e contabili derivanti da rapporti con Lei in essere

         - adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un    

           ordine dell’Autorità;

e sull’interesse legittimo del titolare per:

     - esercitare i diritti del Titolare, ad esempio il diritto di difesa in giudizio.

Solo previo Suo specifico e distinto consenso per le seguenti Finalità:

  1. B) - inviarLe o comunicarLe via , posta e/o sms e/o e/o contatti telefonici: newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario e/o informativo e/o promozionale su prodotti o servizi offerti dal Titolare;
  2. C) - inviarLe , posta e/o sms e/o e/o contatti telefonici per rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei prodotti e dei servizi; per lo svolgimento di analisi di mercato, statistiche e di controllo qualità,

Le segnaliamo che se è già nostro cliente potremo inviarLe comunicazioni commerciali o di marketing relative a servizi e prodotti del Titolare analoghi a quelli di cui ha già usufruito, salvo Suo dissenso.

Il consenso può essere revocato in qualsiasi momento e gratuitamente senza pregiudicare la liceità del trattamento effettuato prima della revoca stessa.

2.1 Base giuridica

La base giuridica che legittima il trattamento da parte della società dei dati del legale rappresentante del cliente (persona giuridica) o del cliente (persona fisica) è rappresentata da un obbligo contrattuale per ciò che concerne l’esecuzione del contratto; è rappresentata da obblighi di legge per ciò che concerne gli adempimenti di natura amministrativa, fiscale e contabile; è rappresentata dall’interesse legittimo del titolare per ciò che concerne la difesa in giudizio dello stesso, il trattamento dei dati di dipendenti e/o collaboratori e/o consulenti del cliente coinvolti nelle attività di cui al contratto, e per i trattamenti di cui ai punti 2B e 2C.

  1. Modalità e durata del trattamento

I dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico. I dati personali saranno conservati per il tempo necessario a perseguire le finalità descritte nella presente Informativa sulla Privacy. Dopo tale periodo, o comunque al momento dell’interruzione del rapporto commerciale i dati personali saranno conservati soltanto per ottemperare agli obblighi di legge e regolamentari (ad esempio, per 10 anni, nel caso di finalità contabili ecc.) ovvero per consentire alla Società di mantenere una prova dei rispettivi diritti e obblighi e/o qualora sia in corso un contenzioso.

4.Accesso ai dati

I dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui sopra:

- a dipendenti e collaboratori del titolare, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni/esterni del trattamento e/o amministratori di sistema;

- a società terze che forniscono servizi in outsourcing per conto del titolare o servizi tecnici di supporto (es. manutenzione impianti informatici);

- a soggetti ai quali l’accesso è consentito dalla legge (es. autorità giudiziaria ecc…).

  1. Comunicazione dei dati

I dati non saranno diffusi ma il titolare potrà comunicare i Suoi dati per le finalità di cui sopra e senza la necessità di un Suo espresso consenso a:

- organismi di vigilanza, autorità pubbliche o autorità giudiziarie;

- istituti di credito;

- studi professionali e consulenti;

- corrieri, trasportatori;

- enti che gestiscono il servizio di recapito della corrispondenza ordinaria;

- altri soggetti che forniscono attività ausiliarie al rapporto commerciale con Lei in essere;

-  ai soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette.

Tali soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di titolari o responsabili del trattamento.

Nell’ improbabile eventualità in cui la Società ritenga che la sicurezza dei Suoi dati di cui essa è in possesso o che rientrano sotto il suo controllo sia stata o possa essere stata compromessa, la stessa La informerà  dell'accaduto secondo le modalità previste dalla legge vigente. Fornendo alla Società il proprio indirizzo , Lei acconsente a ricevere tali comunicazioni in formato elettronico all’indirizzo comunicato).

  1. Trasferimento dati

I dati personali sono conservati presso la sede del Titolare del Trattamento all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili.

  1. Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere

Il conferimento dei dati di cui al punto 2A) ha natura facoltativa ma essi sono indispensabili per poter dar corso al rapporto commerciale ed adempiere a tutti gli obblighi contrattuali e di legge da esso derivanti. Il Titolare rende noto che l'eventuale non comunicazione, o comunicazione errata dei dati può causare l'impossibilità di dare esecuzione al contratto ed adempiere agli obblighi da esso derivanti.

Inoltre, in relazione ai dati necessari alla difesa in giudizio del titolare, qualora non venissero volontariamente forniti e risultassero necessari potrebbe essere obbligato a fornirli anche su ordine dell’Autorità giudiziaria.

Il conferimento dei dati per le finalità di cui ai punti 2B) e 2C) è facoltativo ma tali dati non sono indispensabili per l’instaurazione e l’esecuzione del rapporto commerciale. Può quindi decidere di non conferire alcun dato o di negare successivamente la possibilità di trattare dati già forniti: in tal caso, non potrà ricevere newsletter, comunicazioni commerciali e materiale pubblicitario inerenti ai Servizi offerti dal Titolare, partecipare a sondaggi o altre indagini di mercato. Continuerà comunque ad avere diritto ai Servizi di cui all’art. 2.A).

Contact us to discuss your requirements of Safety Valve Suppliers. Our experienced sales team can help you identify the options that best suit your needs.

  1. Diritti dell’interessato e modalità di esercizio

Nella Sua qualità di interessato, potrà far valere, nei limiti cui applicabili, i diritti qui sotto elencati rivolgendo apposita richiesta al Titolare del trattamento.

Art. 15-Diritto di accesso

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle informazioni riguardanti il trattamento.

Art. 16 - Diritto di rettifica

L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l'interessato ha il diritto di ottenere l'integrazione e l’aggiornamento dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.

Art. 17 - Diritto alla cancellazione (diritto all’oblio)

L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l'obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali compatibilmente con gli obblighi di conservazione previsti dalla legge.

Art. 18 - Diritto di limitazione del trattamento

L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi: a) l'interessato contesta l'esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l'esattezza di tali dati personali; b) il trattamento è illecito e l'interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l'utilizzo; c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all'interessato per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; d) l'interessato si è opposto al trattamento  in attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell'interessato.

Art. 20 - Diritto alla portabilità dei dati

L'interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti. Nell'esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati l'interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all'altro, se tecnicamente fattibile e qualora il trattamento sia basato sul contratto o sul consenso e avvenga su supporti elettronici.

Art. 21 - Diritto di opposizione

L'interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell'articolo compresa la profilazione.

Art. 22 - Diritto di non essere sottoposto a processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione

L'interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.

Oltre ai diritti sopra elencati l’interessato potrà:

  • in qualsiasi momento e gratuitamente revocare il consenso prestato senza pregiudicare la liceità del trattamento effettuato prima della revoca stessa (qualora si tratti di trattamento basato sul consenso)
  • qualora ritenga vi sia stata una lesione dei propri diritti o delle proprie libertà:
  • proporre reclamo presso l’Autorità garante per la protezione dei dati dello stato membro in cui risiede e/o lavora abitualmente o di qualunque altro paese dell'UE o dello Spazio Economico Europeo ove abbia avuto luogo la presunta violazione

L’interessato potrà in qualsiasi momento esercitare i propri diritti inviando:

- una raccomandata a/r a: EMILTEC SRL via Boetti 8/b Reggio Emilia (RE)

- una all’indirizzo: 

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI - FORNITORI

(ai sensi dell'art. 13 del reg. UE /679)

Gentile fornitore,

EMILTEC SRL, con sede legale in Via Boetti 8/b Reggio Emilia (RE) (in seguito, “Titolare”), in qualità di titolare del trattamento, La informa ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE n. /679  che i dati saranno trattati nel rispetto delle disposizioni in essa contenute e il trattamento sarà improntato al rispetto dei principi di correttezza, riservatezza, liceità e trasparenza.

  1. Oggetto del Trattamento

Il Titolare tratta i dati personali “dati” da Lei comunicati in occasione della conclusione di contratti per i servizi del Titolare e potrà raccogliere e utilizzare diversi tipi di dati personali relativi a persone fisiche trattati dalla Società per la stipula e nell’esecuzione del rapporto contrattuale con i fornitori, ivi inclusi quelli del fornitore persona fisica, del legale rappresentante del fornitore persona giuridica (che sottoscrive il contratto in nome e per conto di quest’ultimo), nonché dei dipendenti / consulenti del fornitore coinvolti nelle attività di cui al contratto. Potranno inoltre essere trattati i dati personali inerenti le persone fisiche coinvolte nell’esecuzione del contratto e relativi al rapporto contrattuale stesso. In tale ultimo caso, la fonte da cui provengono i dati è il fornitore.

A titolo esemplificativo e non esaustivo a seconda delle specifiche finalità perseguite il titolare potrò trattare i seguenti dati:

- informazioni personali, quali nome, cognome, codice fiscale, partita iva, ragione sociale e altri dati personali che le normative vigenti consentono di raccogliere;

- informazioni di contatto, quali indirizzo di posta ordinaria, indirizzo , numero di telefono, numero di cellulare e altre informazioni di contatto che le normative vigenti consentono di raccogliere;

  1. Finalità del trattamento

I dati personali sono trattati per le seguenti Finalità di servizio connesse alla instaurazione e all’esecuzione del contratto fra il fornitore e la Società:

- adempimenti derivanti da obblighi precontrattuali e contrattuali;

- adempimenti obbligatori per legge in campo fiscale e contabile;

- adempimenti correlati e strumentali alla gestione dei rapporti con i fornitori;

- adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità;

- esercitare i diritti del Titolare, ad esempio il diritto di difesa in giudizio;

2.1 Base giuridica

La base giuridica che legittima il trattamento da parte della società dei dati del legale rappresentante del fornitore (persona giuridica) o del fornitore (persona fisica) è rappresentata da un obbligo contrattuale per ciò che concerne l’esecuzione del contratto; è rappresentata da obblighi di legge per ciò che concerne gli adempimenti di natura amministrativa, fiscale e contabile; è rappresentata dall’interesse legittimo del titolare per ciò che concerne la difesa in giudizio dello stesso e per ciò che riguarda il trattamento dei dati di dipendenti e/o collaboratori e/o consulenti del fornitore coinvolti nelle attività di cui al contratto.

  1. Modalità e durata del trattamento

I dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico. I dati personali saranno conservati per il tempo necessario a perseguire le finalità descritte nella presente Informativa sulla Privacy. Dopo tale periodo, o comunque al momento dell’interruzione del rapporto commerciale i dati personali saranno conservati soltanto per ottemperare agli obblighi di legge e regolamentari (ad esempio, per 10 anni, nel caso di finalità contabili ecc.) ovvero per consentire alla Società di mantenere una prova dei rispettivi diritti e obblighi e/o qualora sia in corso un contenzioso.

4.Accesso ai dati

I dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui sopra:

- a dipendenti e collaboratori del titolare, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni/esterni del trattamento e/o amministratori di sistema;

- a società terze che forniscono servizi in outsourcing per conto del titolare o servizi tecnici di supporto (es. manutenzione impianti informatici);

- a soggetti ai quali l’accesso è consentito dalla legge (es. autorità giudiziaria ecc…).

  1. Comunicazione dei dati

I dati non saranno diffusi ma il titolare potrà comunicare i Suoi dati per le finalità di cui sopra e senza la necessità di un Suo espresso consenso a:

- organismi di vigilanza, autorità pubbliche o autorità giudiziarie;

- istituti di credito;

- studi professionali e consulenti;

- corrieri, trasportatori;

- enti che gestiscono il servizio di recapito della corrispondenza ordinaria;

- altri soggetti che forniscono attività ausiliarie al rapporto commerciale con Lei in essere;

-  ai soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette.

Tali soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di titolari o responsabili del trattamento.

Nell’ improbabile eventualità in cui la Società ritenga che la sicurezza dei Suoi dati di cui essa è in possesso o che rientrano sotto il suo controllo sia stata o possa essere stata compromessa, la stessa La informerà  dell'accaduto secondo le modalità previste dalla legge vigente. Fornendo alla Società il proprio indirizzo , Lei acconsente a ricevere tali comunicazioni in formato elettronico all’indirizzo comunicato).

  1. Trasferimento dati

I dati personali sono conservati presso la sede del Titolare del Trattamento all’interno dell’Unione Europea. Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili.

  1. Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere

Il conferimento dei dati ha natura facoltativa ma essi sono indispensabili per poter dar corso al rapporto commerciale ed adempiere a tutti gli obblighi contrattuali e di legge da esso derivanti. Il Titolare rende noto che l'eventuale non comunicazione, o comunicazione errata dei dati può causare l'impossibilità di dare esecuzione al contratto ed adempiere agli obblighi da esso derivanti.

Inoltre, in relazione ai dati necessari alla difesa in giudizio del titolare, qualora non venissero volontariamente forniti e risultassero necessari potrebbe essere obbligato a fornirli anche su ordine dell’Autorità giudiziaria.

  1. Diritti dell’interessato e modalità di esercizio

Nella Sua qualità di interessato, potrà far valere, nei limiti cui applicabili, i diritti qui sotto elencati rivolgendo apposita richiesta al Titolare del trattamento.

Art. 15-Diritto di accesso

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle informazioni riguardanti il trattamento.

Art. 16 - Diritto di rettifica

L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l'interessato ha il diritto di ottenere l'integrazione e l’aggiornamento dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.

Art. 17 - Diritto alla cancellazione (diritto all’oblio)

L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l'obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali compatibilmente con gli obblighi di conservazione previsti dalla legge.

Art. 18 - Diritto di limitazione del trattamento

L'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi: a) l'interessato contesta l'esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l'esattezza di tali dati personali; b) il trattamento è illecito e l'interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l'utilizzo; c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all'interessato per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; d) l'interessato si è opposto al trattamento  in attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell'interessato.

Art. 20 - Diritto alla portabilità dei dati

L'interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti. Nell'esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati l'interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all'altro, se tecnicamente fattibile e qualora il trattamento sia basato sul contratto o sul consenso e avvenga su supporti elettronici.

Art. 21 - Diritto di opposizione

L'interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell'articolo compresa la profilazione.

Art. 22 - Diritto di non essere sottoposto a processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione

L'interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.

Oltre ai diritti sopra elencati l’interessato potrà:

  • in qualsiasi momento e gratuitamente revocare il consenso prestato senza pregiudicare la liceità del trattamento effettuato prima della revoca stessa (qualora si tratti di trattamento basato sul consenso)
  • qualora ritenga vi sia stata una lesione dei propri diritti o delle proprie libertà:
  • proporre reclamo presso l’Autorità garante per la protezione dei dati dello stato membro in cui risiede e/o lavora abitualmente o di qualunque altro paese dell'UE o dello Spazio Economico Europeo ove abbia avuto luogo la presunta violazione

L’interessato potrà in qualsiasi momento esercitare i propri diritti inviando:

- una raccomandata a/r a: EMILTEC SRL via Boetti 8/b Reggio Emilia (RE)

A Technical Understanding of Safety Valves | Tameson.com

What is a Safety Valve?

Figure 1: Safety valve

A safety valve safeguards a system from overpressure, which occurs when the system's pressure surpasses its Maximum Allowable Working Pressure (MWAP). The valve opens at a predetermined pressure, initially slightly and then fully, to quickly release excess pressure. This prevents pressure-related malfunctions, fire hazards, or explosions. Safety valves are mechanically operated, ensuring functionality even during power failures, and they act as a reliable backup when electronic or pneumatic safety devices fail.

Table of contents

  • Important terminology
  • Spring mechanism safety valve
  • Selection criteria
  • Applications
  • Safety valve symbol
  • Safety valve certifications
  • Pressure safety valve vs relief valve
  • FAQs

Important terminology

  • Overpressure: Excess pressure over the set pressure of the safety valve.
  • Operating pressure: The pressure at which the system works under normal operating conditions.
  • Set pressure: The pressure at which the safety valve's disc begins to lift and open.
  • Lift: The distance the disc moves from the closed position to the position required for discharge.
  • Backpressure: The pressure built upon the safety valve outlet during flow. Backpressure = Built-up backpressure + Superimposed backpressure.
  • Built-up backpressure: The pressure at the outlet when the safety valve opens.
  • Superimposed backpressure: The pressure at the outlet of a closed safety valve.
  • Maximum allowable working pressure (MAWP): The maximum allowable pressure at a designated temperature under normal operating conditions. MAWP is the maximum pressure that the system's weakest component can handle.
  • Blowdown: The difference between the pressure at which the disc lifts and the pressure at which the valve closes. Blowdown is generally expressed as a percentage.
  • Blow-off capacity: The rate at which the safety valve can release excess pressure.

Spring mechanism safety valve

The most common safety valve type is a spring-loaded or direct-acting safety valve. An advantage of this type is that it is available for pressure ranges from approximately 1 to bar. The mechanism consists of the following components:

  • Expansion chamber: The expansion chamber (Figure 2 labeled A) increases the surface area that the system's media pushes against to open the safety valve, allowing it to open rapidly.
  • Spring: The spring’s (Figure 2 labeled B) stiffness determines at which pressure the system’s media can begin to open the valve.
  • Disc: The disc (Figure 2 labeled C) sits on the nozzle and moves up and down to allow or prevent flow through the safety valve.
  • Nozzle ring: The nozzle ring (Figure 2 labeled D) affects the pressure at which the disc reseats. A high setting can cause the disc to reseat too late, while a low setting can lead to the disc randomly opening and closing when it should not.
  • Nozzle: The nozzle (Figure 2 labeled E) controls the disc surface area that the media interacts with before the valve opens. This causes the media to work against a larger surface area when the valve opens, increasing the force acting on the disc and opening the disc rapidly.

Figure 2: Safety valve with spring mechanism: expansion chamber (A), spring (B), disc (C), nozzle ring (D), and nozzle (E).

The balance between a safety valve's spring force and the input force controls the valve's opening and closing. Inlet pressure and the disc's surface area with which the media interacts determine the input force. According to Pascal's Law, force equals the product of pressure and area. Therefore, as the area of the disc that the media interacts with increases, so does the force.

The most important characteristic of safety valves is that they quickly open entirely to reach maximum blow-off capacity in minimal time. This is possible because the valve's disc has a larger diameter than the nozzle. As soon as the inlet pressure is high enough, the disc lifts. At this moment, the disc surface at which the medium can reach becomes larger. This results in an input force much greater than the spring force, and the valve completely opens.

Special safety valve versions exist for incompressible and compressible media and gasses/vapors. Safety valves for gasses and vapors often open before the set pressure is reached and open to at least 50% lift at the response pressure (see Figure 3). Safety valves of this type have a significant disadvantage: they are very susceptible to back pressure, which can negatively affect the valve's safety.

Figure 3: Safety valve mechanism for gasses and vapors (left): nozzle ring (A) and flow pattern (B). Blow-off characteristic of a safety valve for gasses and vapors (right): set pressure (1) and lift (2).

Selection criteria

To protect your system against overpressure, it is essential to understand the five selection criteria below. Please read our technical article on selecting safety valves to better understand these criteria:

  • Set pressure
  • Backpressure
  • Discharge capacity
  • Operating temperatures
  • Valve and sealing material

Applications

A safety valve's purpose is primarily for industrial applications to protect against overpressure, which can cause dangerous situations such as fire or explosions. Industrial safety valves are often found in:

  • Oil, gas, and petroleum industry: For example, subsurface safety valves, or downhole safety valves, are common on offshore oil wells. In the case of equipment malfunction, a safety valve can shut off rapidly to prevent oil and gas from flowing up the well in unsafe conditions.
  • Energy: Safety valves in power plants are common for compressible gasses such as steam and air.
  • Sanitary: Stainless steel safety valves are ideal for industries that require sanitary conditions. For example, in the food, beverage, and pharmaceutical industries.
  • HVAC: Safety valves relieve pressure in the case of blocked discharge, thermal expansion, or external heat that can damage the components.

Safety valve symbol

Figure 6: Varying safety valve symbols

Safety valve certifications

Safety valves must comply with various national and international standards for safety and quality. To ensure that the product complies, please consult local standards.

TÜV

The TÜV certification assesses a product's safety. It verifies that it meets the minimum requirements under the Pressure Equipment Directive (PED) /68/EU. The PED outlines the standards for designing and manufacturing pressure equipment such as pressure relief devices, steam boilers, pipelines, and pressure vessels operating at a maximum allowable pressure greater than 0.5 bar.

ASME

The ASME (American Society of Mechanical Engineers) ensures the specification and accreditation of pressure vessels, boilers, and pressure relief devices.

ISO

The ISO standard is a general specification for pressure relief valves, regardless of the application’s media.

Pressure safety valve vs relief valve

Pressure safety valves and relief valves have important similarities and differences.

  • Similarities: Both valve types are safety devices designed to automatically open at a set pressure level to prevent overpressure in a system.
  • Differences: Pressure safety valves are designed to open rapidly and quickly relieve pressure. Pressure relief valves open more gradually to control the system's pressure decrease. Pressure relief valves are part of normal operation.

Learn more in our comprehensive pressure safety and relief valve comparison article.

FAQs

What does a safety valve do?

A safety valve rapidly reduces a system's pressure when it rises to unsafe levels. The safety valve continues operating until system pressure returns to safe levels.

What is the difference between a relief valve and a safety valve?

A relief valve will not immediately halt the operation of downstream components, whereas a safety valve will.

What are the types of safety valves?

Common safety valve types are direct-acting, pilot-operated, and balanced bellows.

What is an ASME safety valve?

An ASME safety valve meets the requirements of the ASME pressure vessel code’s Section I. These valves must have a large constant flow rate at no more than 10% overpressure.

If you are looking for more details, kindly visit Open Type Cooling Tower.

12

0

Comments

Please Join Us to post.

0/2000

All Comments ( 0 )

Guest Posts

If you are interested in sending in a Guest Blogger Submission,welcome to write for us!

Your Name: (required)

Your Email: (required)

Subject:

Your Message: (required)